Le tue scelte relative alla privacy

Come descritto nella nostra Informativa sulla privacy, raccogliamo i tuoi dati personali dalle tue interazioni con noi e il nostro sito web, anche tramite cookie e tecnologie simili. Potremmo anche condividere questi dati personali con terze parti, inclusi partner pubblicitari. Lo facciamo per mostrarti annunci su altri siti web più pertinenti ai tuoi interessi e per altri motivi indicati nella nostra Informativa sulla privacy.

La condivisione dei dati personali per pubblicità mirata basata sulla tua interazione su diversi siti web potrebbe essere considerata “vendita”, “condivisione” o “pubblicità mirata” ai sensi di alcune leggi sulla privacy degli Stati Uniti. A seconda di dove vivi, potresti avere il diritto di rifiutare esplicitamente queste attività. Se desideri esercitare questo diritto di rifiuto esplicito, segui le istruzioni riportate di seguito.

Se visiti il nostro sito web con l’indicatore di preferenza di rifiuto esplicito al Controllo globale della privacy abilitato, a seconda di dove ti trovi, lo tratteremo come una richiesta di rifiuto esplicito alle attività che potrebbero essere considerate una “vendita” o “condivisione” di dati personali o altri usi considerabili pubblicità mirata per il dispositivo e il browser utilizzati per visitare il nostro sito web.

il nostro viaggio Dal 2021

Estate 2021

Nel pieno del periodo Covid-19, quattro amici romani, provati dalle restrizioni e con pochi soldi in tasca, cercano un po' di libertà su una piccola isola italiana. È un'estate calda e insolita, segnata da incertezze e nuove consapevolezze, ma anche dalla voglia di rinascita. Durante un aperitivo sulla spiaggia, incontrano un personaggio curioso: un signore francese che, con una modestissima attrezzatura, tenta di creare gin mescolando botaniche locali. Il suo distillato è piuttosto mediocre, ma in loro accende un pensiero: “Perché non farlo meglio? Un gin che parli di Roma e di noi.”

Rientrati a Roma, i quattro amici sanno però che realizzare questa visione non sarà semplice. Non hanno il budget per assumere un esperto distillatore, né per un corso di specializzazione. Con una forza di volontà che solo quel periodo incerto sa ispirare, si mettono quindi a studiare tutto da soli: manuali, tecniche, prove su prove. Ogni settimana, per due notti, sperimentano, intrugliano e distillano, mossi dalla speranza di arrivare a qualcosa di unico.

E dopo nove mesi, arriva la svolta: nasce LO:GIN. Un gin che non è solo una bevanda, ma una celebrazione della resilienza e della creatività. Un’etichetta minimale e personalizzabile, pensata per essere compresa e apprezzata in tutto il mondo, e un sapore che porta con sé il cuore di Roma.